top of page

LE TENUTE

Tenute Giubiliana sostiene l'istituzione del Parco degli Iblei e lo sviluppo sostenibile del Sud-Est

Tenute Giubiliana

S.P. Ragusa - M. di Ragusa Km 4.7

97100 Ragusa | Sicilia - Italia

TEL +39 0932 669 119

FAX +39 0932 669 129

Le Tenute

Le due proprietà su cui insistono le aziende agricole Giubiliana sono la tenuta Giubiliana e la tenuta di Cava misericordia dietro Ragusa Ibla.

 

Nella fertile terra nera della tenuta Giubiliana l’Eremo produce le antiche varietà dell’altipiano Ragusano, fave, lenticchie, ceci, cicerchia, olive di qualità tonda iblea con cui si produce l’ottimo olio e gli antichi grani Russello e Tumilìa e farro antico (triticum monococcum).


L’impostazione colturale è quella della rotazione annuale, il primo anno le fave e le altre leguminose seminate con una forte concimazione organica (stallatico) arricchiscono di azoto il terreno e lo preparano per la successiva coltivazione dei grani antichi nel secondo anno mentre nel terzo anno le stoppie vengono lasciate a riposo pascolativo e producono una straordinaria varietà di erbe selvatiche che costituiscono la prima ricchezza dell’altipiano.


Le produzioni di cereali e leguminose vengono utilizzate come mangime (macinate nel mulino aziendale) per il nostro allevamento di maiali neri siciliani con il progetto sulle antiche carni lavorate (broad beans project).

 

Con gli stessi mangimi e con l’allevamento libero nella Tenuta Giubiliana teniamo l’antica razza di gallina siciliana per la produzione di uova di straordinarie qualità organolettiche ed i conigli selvatici siciliani con cui vengono riprodotte le antiche ricette di selvaggina del nostro ristorante.


Nella Tenuta Parco dei Mulini nella fertile terra limosa delle terrazze irrigue vengono prodotti tutti i nostri ortaggi fra cui il cavolo vecchio ragusano, le cipolle di Giarratana, il fagiolino, i pomodori e i peperoni che vengono utilizzati poi nel nostro ristorante “Don Eusebio”.


Nella proprietà insistono numerosi ulivi secolari della qualità “Verdese” “Nocellara iblea” con cui produciamo il nostro famoso “Olio dei Mulini”.


La proprietà è piena pure di carrubbi che vengono raccolte ad agosto utilizzate anche per la produzione dei nostri mangimi.
La straordinaria biodiversità della valle viene utilizzata per raccogliere le numerose essenze selvatiche presenti dall’origano, agli asparagi selvatici al finocchietto i cui semi vengono utilizzati nella lavorazione delle salsicce e dei salami, mentre con le noci e le altre erbe produciamo un antico “Amarodell’Eremo”.

bottom of page